Il lingotto d'oro da 20 once, diffuso a livello internazionale, pesa 622,07 grammi. Questo lingotto d'oro si basa sull'unità di peso imperiale, l'oncia, e non viene quasi mai offerto in Svizzera. Viene prodotto quasi esclusivamente con il processo di fusione.
Chi produce lingotti d'oro
I lingotti d'oro sono prodotti da diverse fonderie; in Svizzera le raffinerie più importanti sono quelle certificate LBMA:
Argor-Heraeus (Ticino)
Metalor (Neuchâtel)
Pamp (Ticino)
Valcambi (Ticino)
Px Precinox (Neuchâtel)
Anche i lingotti d'oro con il logo della banca sono prodotti dalle raffinerie precedentemente menzionate. Argor-Heraeus produce i lingotti della Zürcher Kantonalbank.
Come vengono prodotti i lingotti d'oro
Esistono due processi di produzione: lo stampaggio e la fusione. In entrambi i processi, l'oro viene dapprima raffinato fino a raggiungere una finezza di 999,9. Poi viene prodotto il lingotto.
Nel processo di fusione, l'esatta quantità di granulato d'oro richiesta viene fusa e poi raffreddata in uno stampo. È irrilevante se l'oro viene versato da un crogiolo in uno stampo in uno stato riscaldato o se lo stampo stesso viene riscaldato con il granulato. Il risultato è un lingotto con una struttura superficiale tipica di questo processo.
Nel processo di stampaggio, un lingotto o un filone viene prima formato in una lunga striscia d'oro, che è già vicina alle dimensioni del futuro lingotto sia in termini di larghezza che di spessore. Da questa striscia d'oro vengono poi punzonate lastre d'oro di peso corrispondente, sulle quali vengono successivamente impressi i loghi del prodotto e del produttore.
Oggi, il processo di punzonatura viene solitamente utilizzato per lingotti di peso pari o inferiore a 100 g, mentre il processo di fusione viene utilizzato per lingotti più grandi.
La purezza dei lingotti d'oro
La purezza di 999,9 è il grado predominante per i lingotti d'oro in Svizzera. Nei lingotti più vecchi si trovano ancora, di tanto in tanto, le finezze 999 e 995. La finezza 999,5, più comunemente associata al platino, è insolita per l'oro, ma possibile.
995 è la purezza più bassa che soddisfa appena il Good Delivery Standard definito dalla LBMA (London Bullion Market Association). Poiché l'ordinanza svizzera sull'IVA si basa sugli standard internazionali, 995 è la purezza più bassa che è ancora esente da IVA. I lingotti con purezza inferiore a 995 sono soggetti a IVA.
Quali sono le caratteristiche di sicurezza
I lingotti d'oro sono commercializzati con un certificato del produttore. Quando si acquistano metalli preziosi, il cliente deve assicurarsi che i certificati siano ancora disponibili.
Il prezzo dei lingotti d'oro
Il prezzo dei lingotti d'oro si basa sulla quotazione dell'oro in borsa. Lo spread, ossia la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, dipende sempre dai costi di produzione e dal loro valore relativo al lingotto d'oro. Pertanto, più grande è il lingotto, minore è la quota dei costi di produzione nel prezzo.
L'importanza della certificazione LBMA per i lingotti d'oro
A livello internazionale, la LBMA, la London Bullion Market Association, stabilisce gli standard per la produzione dei lingotti d'oro. È talmente influente che i suoi standard sono adottati anche nei testi di legge dei vari Paesi. La LBMA non si occupa solo della produzione in sé, ma anche della sostenibilità, della tracciabilità e dell'assenza di conflitti dell'oro.
Registrare e vendere Oro lingotto 622,07 g (20 oncie)Specifiche
Prodotti simili


